Di tendenza: Olio | Oro | BITCOIN | EUR/USD | GBP/USD

Esiste una bolla dell'intelligenza artificiale... e sta per scoppiare?

Economies.com
2025-11-20 17:57PM UTC

Il boom dell'intelligenza artificiale può sembrare inarrestabile, ma un numero crescente di investitori e osservatori è sempre più preoccupato che questa impennata assomigli a una bolla sul punto di scoppiare.

Dopo essere salito di oltre il 50% dai minimi di aprile, l'indice tecnologico Nasdaq è sceso di quasi il 5% questo mese. Gli investitori temono che ci vorrà più tempo del previsto per generare gli ingenti profitti sperati dopo aver investito migliaia di miliardi di dollari nella prossima ondata tecnologica.

Chi ha assistito alla bolla delle dot-com e al suo crollo nei primi anni 2000 afferma che alcuni aspetti dell'entusiasmo odierno sono familiari. Gli ottimisti, tuttavia, ritengono che questa volta la situazione sia diversa.

Nvidia, il produttore di chip focalizzato sull'intelligenza artificiale, ha guidato il rally del mercato azionario, diventando l'azienda più quotata al mondo grazie all'entusiasmo degli investitori per l'intelligenza artificiale. L'azienda con sede a Santa Clara produce chip avanzati utilizzati dalle aziende tecnologiche per addestrare modelli di intelligenza artificiale, alimentare data center, applicazioni robotiche e altro ancora.

Sia gli investitori rialzisti che quelli ribassisti attendevano di vedere cosa avrebbe rivelato Nvidia sullo stato dell'attività nel rapporto sugli utili di mercoledì. L'azienda ha mantenuto vivo l'ottimismo dopo aver pubblicato utili trimestrali e previsioni superiori alle previsioni degli analisti. Le sue azioni sono balzate di oltre il 4% nelle prime contrattazioni after-hours.

L'amministratore delegato di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato durante una call dopo la pubblicazione dei risultati: "Si è parlato molto di una bolla dell'intelligenza artificiale. Dal nostro punto di vista, stiamo assistendo a qualcosa di completamente diverso... e giusto per ricordarvelo, Nvidia non è come nessun altro acceleratore. Superiamo ogni fase dell'intelligenza artificiale".

Dai social media alle auto a guida autonoma, Huang ha sottolineato che l'intelligenza artificiale in grado di generare contenuti ed eseguire attività senza l'intervento umano avrà un impatto su ogni settore.

I risultati di Nvidia potrebbero contribuire a rilanciare lo slancio del mercato legato all'intelligenza artificiale. Tuttavia, investitori e analisti rimangono preoccupati se le attuali valutazioni azionarie siano giustificate per tutte le aziende che si lanciano nella corsa all'intelligenza artificiale. Dopo la bolla delle dot-com, molte aziende sono scomparse, ma quelle sopravvissute sono ora tra le più grandi e redditizie al mondo.

Le valutazioni estremamente elevate dei giganti tecnologici della Silicon Valley e di altri importanti attori dell'intelligenza artificiale hanno spinto gli investitori a chiedersi quando e come le loro scommesse sul futuro della tecnologia daranno i loro frutti. Le aziende tecnologiche sono diventate più interconnesse, investendo centinaia di miliardi di dollari l'una nell'altra, così come in data center, ricerca sull'intelligenza artificiale e generosi pacchetti retributivi per i dipendenti.

A settembre, Nvidia ha annunciato che prevede di investire fino a 100 miliardi di dollari in OpenAI, il produttore di ChatGPT, per finanziare la costruzione di data center che ospiteranno le apparecchiature utilizzate per archiviare ed elaborare gli enormi volumi di informazioni necessari per il funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale. OpenAI si è inoltre impegnata ad acquistare almeno dieci gigawatt di chip di intelligenza artificiale Nvidia per i suoi data center.

Secondo una nota di ricerca di ottobre di New Street Research, la spesa in conto capitale necessaria per soddisfare i requisiti di elaborazione di OpenAI potrebbe raggiungere i 130 miliardi di dollari entro il 2027, il che significa che OpenAI da sola potrebbe spendere 52 miliardi di dollari in tecnologia Nvidia.

Nonostante la sua enorme valutazione di circa 500 miliardi di dollari, OpenAI continua a perdere miliardi perché spende molto in infrastrutture, capacità di calcolo e altre spese.

L'amministratore delegato di OpenAI, Sam Altman, ha dichiarato in un discorso alla Stanford University lo scorso anno: "Che perdiamo 500 milioni di dollari all'anno, 5 miliardi o 50 miliardi, non importa. Non mi interessa davvero. Sarà costoso... ma ne varrà assolutamente la pena".

Ma con l'accumularsi delle perdite, le preoccupazioni degli investitori sono aumentate.

Circa il 45% dei gestori di fondi globali intervistati da Bank of America ha affermato che esiste una “bolla di intelligenza artificiale” che potrebbe avere effetti negativi sull’economia e sui mercati.

Il dibattito sull'effettiva esistenza di una bolla continuerà.

Samuel Hammond, capo economista dell'American Innovation Foundation, ha affermato di non credere che gli investimenti in IA siano in una bolla, sebbene preveda vincitori e vinti: "Le aziende che ottengono valutazioni elevate solo perché hanno aggiunto la parola 'IA' alla loro proposta, ma non riescono a metterla in pratica, potrebbero vedere il loro valore crollare a zero. Ma la maggior parte dei guadagni del mercato azionario è trainata da società tecnologiche a grande capitalizzazione come Nvidia e Google".

Hammond ha osservato che le aziende tecnologiche stanno finanziando questi enormi progetti di data center attraverso il capitale proprio anziché il debito, riducendo la probabilità che una bolla sia pronta a scoppiare.

Gli strateghi di Goldman Sachs hanno scritto in un documento di ricerca di ottobre che, nonostante i rischi di sovrainvestimento, le aziende tecnologiche hanno registrato una crescita degli utili e mantengono bilanci solidi: "Sebbene il successo delle aziende tecnologiche dominanti sia evidente, ciò non implica necessariamente che una bolla di mercato stia per scoppiare".

Tuttavia, Gary Smith, professore di economia al Pomona College e autore, ha messo in guardia contro una bolla dell'intelligenza artificiale, sottolineando le perdite di OpenAI, i finanziamenti circolari tra le aziende tecnologiche e i limiti delle capacità dell'intelligenza artificiale.

In un articolo di opinione per MarketWatch, scritto insieme a Jeffrey Funk, ha scritto: "OpenAI si trova in una posizione molto fragile... e quando la bolla dell'intelligenza artificiale scoppierà, sarà tra le prime vittime".

Alcuni analisti hanno paragonato l'attuale boom dei data center al boom delle telecomunicazioni degli anni '90, quando le aziende investirono 500 miliardi di dollari per posare cavi in fibra ottica per far fronte alla rapida crescita dell'utilizzo di Internet, con il risultato di un enorme surplus di "fibra ottica spenta" inutilizzata e rimasta inutilizzata per anni.

Il CEO di Google, Sundar Pichai, ha dichiarato alla BBC che il settore tecnologico ha attraversato periodi di eccessi: "Possiamo guardare indietro a Internet. Chiaramente, c'erano molti investimenti eccessivi... ma nessuno dubita ora che Internet abbia rappresentato una profonda trasformazione".

Wall Street in rialzo dopo i risultati di Nvidia

Economies.com
2025-11-20 15:31PM UTC

Giovedì gli indici azionari statunitensi sono saliti, in seguito alla forte domanda nel settore tecnologico seguita agli ultimi risultati trimestrali di Nvidia.

Wall Street ha ricevuto un solido sostegno anche dal rapporto di settembre sulle buste paga non agricole, che ha mostrato che l'economia statunitense ha creato 119.000 posti di lavoro, ben al di sopra delle aspettative di 50.000 e rispetto alla perdita di 4.000 posti di lavoro ad agosto.

I produttori di chip hanno registrato un'impennata dopo che il gigante del settore Nvidia ha riportato solidi risultati nel terzo trimestre e ha diffuso previsioni ottimistiche per il trimestre in corso.

Alle 15:29 GMT, il Dow Jones Industrial Average è balzato dell'1,5% (685 punti) a 46.831. L'indice più ampio S&P 500 ha guadagnato l'1,8% (122 punti) a 6.764, mentre il Nasdaq Composite è avanzato del 2,4% (540 punti) a 23.099.

La domanda di rame cala nella stagione di punta in Cina dopo l'aumento dei prezzi

Economies.com
2025-11-20 14:42PM UTC

Il consumo di rame è sceso notevolmente al di sotto delle aspettative, mentre il periodo di picco dell'attività industriale in Cina volge al termine, con i tassi operativi del settore manifatturiero che scendono ai livelli stagionali più bassi degli ultimi anni.

Questo è l'ennesimo esempio di quanto rapidamente la domanda possa ridursi nel più grande mercato mondiale di consumo di rame quando i prezzi aumentano troppo bruscamente. I prezzi globali hanno raggiunto livelli record alla fine del mese scorso a seguito di una serie di interruzioni nelle miniere in tutto il mondo.

Eva Manthey e Warren Patterson, strateghi delle materie prime di ING, hanno sottolineato che il Cile, il più grande produttore di rame al mondo, ha aumentato le sue previsioni sui prezzi sia per quest'anno che per il prossimo.

L'approvvigionamento di rame affronta un'ondata di interruzioni

L'agenzia cilena per il rame, Cochilco, ha affermato che le forniture globali sono state messe a dura prova dalle interruzioni, oltre che dai tassi di interesse più bassi, dal dollaro più debole e dalla resilienza dell'economia globale. Secondo il suo rapporto trimestrale, l'agenzia prevede ora prezzi medi di 4,45 dollari per libbra quest'anno e di 4,55 dollari nel 2026. La sua precedente proiezione era di 4,30 dollari per libbra per entrambi gli anni.

Il rapporto aggiunge che quest'anno le forniture di rame sono state interrotte da una serie di incidenti, tra cui un incidente avvenuto nella miniera di El Teniente in Cile lo scorso luglio.

Cochilco prevede ora una crescita pari a zero della produzione in Cile quest'anno, dopo aver precedentemente previsto un aumento dell'1,5%. Nel 2026, si prevede che la produzione cilena crescerà del 2,5%, raggiungendo i 5,6 milioni di tonnellate. Tuttavia, le prospettive dipendono fortemente dal normale funzionamento di El Teniente l'anno prossimo, cosa che la società mineraria statale Codelco ritiene improbabile.

Per quanto riguarda le negoziazioni, i future sul rame con consegna a marzo sono saliti dello 0,2% a 5,10 dollari per libbra alle 14:29 GMT.

Bitcoin sale leggermente mentre le azioni del mining di criptovalute si riprendono in seguito ai risultati di Nvidia

Economies.com
2025-11-20 13:49PM UTC

Giovedì Bitcoin (BTC-USD) ha registrato un lieve rimbalzo, scambiando vicino ai 92.000 dollari, grazie agli utili di Nvidia (NVDA) superiori alle attese che hanno contribuito a far salire gli asset rischiosi e a spingere al rialzo i titoli del settore del mining di criptovalute. La mossa arriva dopo una settimana volatile, caratterizzata da deflussi record dagli ETF spot su Bitcoin e da un breve calo al di sotto della soglia chiave dei 90.000 dollari.

I risultati positivi di Nvidia, pubblicati mercoledì sera, hanno temporaneamente attenuato i timori di un potenziale rallentamento nel settore dell'intelligenza artificiale. L'azienda ha registrato un fatturato del terzo trimestre di 57,01 miliardi di dollari, in crescita del 62% su base annua, e ha rilasciato previsioni positive per il quarto trimestre.

Il CEO Jensen Huang ha affermato che la domanda di chip AI continua a superare l'offerta, sottolineando che "le vendite di Blackwell sono alle stelle e le GPU cloud sono completamente esaurite", con esigenze di elaborazione in accelerazione sia per quanto riguarda la formazione AI che l'inferenza.

L'ottimismo ha innescato ampi guadagni pre-mercato, in particolare tra le società di mining di Bitcoin che fanno affidamento su GPU ad alte prestazioni. Cipher Mining (CIFR) è salita dell'11%, IREN (IREN) dell'8% e Hut 8 (HUT) di circa il 6%.

Lo slancio ha contribuito a stabilizzare Bitcoin dopo un brusco calo a metà settimana, causato da ingenti riscatti sugli ETF spot. L'IBIT di BlackRock (BLK), il più grande ETF spot su Bitcoin al mondo, ha registrato mercoledì deflussi per 523 milioni di dollari, il suo più grande prelievo giornaliero dal lancio nel gennaio 2024, secondo i dati di Farside. Le vendite hanno spinto Bitcoin a un minimo locale vicino a 88.400 dollari, cancellando tutti i guadagni dell'anno.

La crescente pressione politica tra Trump e la Fed intensifica le scommesse sulla politica monetaria

Le oscillazioni dei prezzi si verificano in un contesto di crescente incertezza politica e monetaria negli Stati Uniti. Mercoledì, il presidente Donald Trump ha intensificato le sue critiche al presidente della Federal Reserve Jerome Powell per non aver tagliato i tassi in modo più aggressivo, affermando: "Francamente, vorrei licenziarlo".

Secondo alcune indiscrezioni, Trump starebbe cercando di rimuovere la governatrice della Fed Lisa Cook e di nominare il suo consigliere economico, Stephen Miran, al FOMC, una mossa che potrebbe garantire alla sua amministrazione una "super-maggioranza" allineata a tagli più incisivi dei tassi di interesse.

Gli analisti di Bitfinex hanno avvertito che se Trump riuscisse a rimodellare la Fed nel 2026, l'indipendenza della banca centrale potrebbe essere a rischio, spingendo i mercati a rivalutare lo status del dollaro come valuta di riserva globale e il costo dei prestiti a lungo termine.

"Dai precedenti storici alle tattiche attuali, l'approccio di Trump mira a esercitare un'influenza diretta sulle decisioni di fissazione dei tassi", hanno scritto gli analisti. "Il risultato non sarebbe una volatilità temporanea, ma uno sconto strutturale sulla credibilità istituzionale. Se la Fed fosse costretta a un allentamento monetario aggressivo prima che l'inflazione sia completamente contenuta, l'economia statunitense rischia di entrare in un ciclo di 'ripresa precoce seguita da stagflazione'. Per il capitale globale, il vero pericolo risiede nella perdita dell'ultima linea di difesa a protezione della politica monetaria statunitense".